13 Ottobre 2025

Il Calcio Italiano affonda: lo sponsor della Sampdoria salva-club diventa partner ufficiale della Lega B!

sampdoria sposnor

Ultime, nauseanti notizie dalla cloaca de calcio italiano. E no, non è un modo di dire, ma la descrizione letterale di un fetido pasticcio che, come sempre accade nel nostro amatissimo Pallone, sfila indisturbato sotto il naso di tutti. L’indignazione, si sa, è merce rara dalle parti del Palazzo. Vi sottopongo subito l’ultima perla: Banca Ifis, già main sponsor della Sampdoria, è diventata “Official Partner” della Lega Serie B. Avete capito bene: lo sponsor del club blucerchiato—il medesimo club che, lo ricordiamo a beneficio dei palati fini, è stato salvato dalla Serie C grazie a un ripescaggio (discusso è dire poco) della FIGC ai danni della Salernitana — diventa ora partner della Lega che organizza il campionato in cui la Sampdoria compete. Un cortocircuito etico, un intreccio finanziario e sportivo grande quanto la mole di debiti che affligge il calcio italiano. Un conflitto di interessi che, se fosse una montagna, non basterebbe l’Everest a coprirlo. E qui viene il bello, o forse il grottesco. Di fronte a questo scenario che farebbe arrossire anche il più cinico dei procuratori, il presidente della Lega B, il buon Mauro Balata, ha parlato di una scelta fatta per rendere il campionato “più credibile e competitivo”. Ci prendono per deficienti? O credono davvero che la credibilità si possa comprare a pacchetti, specialmente quando si sponsorizza una squadra che ha beneficiato direttamente delle decisioni del Palazzo e poi ci si siede al tavolo della Lega che ne gestisce il torneo?

“Forse il pastrocchio lo vedo solo io, che non nutrendo una grande considerazione per i parrucconi del Palazzo, vengo da più parti accusato di criticare a priori – scrive Paolo Ziliani – Ebbene, sono lieto di accettare l’accusa, specialmente quando la realtà supera ogni distopia. Ma facciamo un gioco, uno scenario virtuale che, per la sua trasparenza e chiarezza, è destinato a rimanere pura fantasia nel nostro calcio. Poniamo il caso che, con il campionato di Serie A in pieno svolgimento, la Lega se ne uscisse con un comunicato ufficiale per annunciare che Jeep, lo sponsor di maglia della Juventus, o Fly Emirates, partner del Milan, oppure MSC Crociere, sponsor del Napoli, è diventato “Official Partner” della Serie A. Avete afferrato il concetto: il main sponsor di uno dei venti club in competizione che diventa, magicamente, sponsor della Lega che dovrebbe garantirne la sana e leale competizione. Cosa succederebbe? Probabilmente, persino le pietre si scaglierebbero contro il Palazzo, ci sarebbero interrogazioni parlamentari, editoriali furiosi e, forse, qualche vago accenno a dimissioni – continua l’ex calciatore – Invece, in Serie B no. Qui vige la regola non scritta dell’omertà sportiva. Un silenzio così assordante che ci fa capire quanto sia endemico il malaffare nel nostro sistema. La Sampdoria è salva, Banca Ifis è contenta, la Lega B incassa (e parla di credibilità!).

Tutto normale, dunque, nella nostra amata “cloaca”. E mentre i tifosi si svenano e si illudono per una classifica pulita, i vertici continuano a tessere la loro ragnatela indisturbati. Il calcio italiano è davvero “più credibile” oggi. Per chi? Forse per chi non ha interesse a vedere, o semplicemente ha smesso di indignarsi. E questo, amici miei, è il sintomo più grave di tutti.

About Author