A Salerno la magia della Georgia tra danza e parole

Nel cuore di Salerno nasce una nuova realtà associativa che guarda all’Est Europa con spirito di integrazione e valorizzazione culturale: l’associazione “Georgia Italia”, presieduta da Nana Pukashvili, si propone come punto di riferimento per la comunità georgiana in Italia e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla cultura di questo affascinante Paese caucasico. Tra le prime iniziative promosse, spicca il “Corso di danza amatoriale FESVEBI”, dedicato alla danza popolare georgiana. Un’occasione unica per scoprire le tradizioni coreutiche di una terra che, nel corso dei secoli, ha saputo custodire stili, ritmi e simboli antichissimi. La danza georgiana, infatti, non è soltanto una forma d’arte: è racconto, è identità, è espressione di un popolo che ha fatto della musica e del movimento una vera e propria narrazione storica. Il corso si tiene ogni giovedì dalle 16:00 alle 17:00 e ogni venerdì dalle 20:00 alle 21:00 in via Nicola Aversano 6/A a Salerno, ed è tenuto dalla maestra Keti Vardiashvili. Come sottolinea la presidente Pukashvili: “La magia della danza georgiana supera ogni distanza e, ovunque tu sia, ti fa sentire parte della Georgia. Questo corso è reso possibile grazie all’impegno dell’associazione Georgia Italia”. Accanto all’arte del movimento, l’associazione promuove anche un importante progetto linguistico: un corso di lingua georgiano-italiano e italiano-georgiano, pensato per favorire l’integrazione dei cittadini georgiani residenti in Italia, ma anche per appassionati e curiosi desiderosi di conoscere una lingua antica e affascinante, espressione di una cultura ricca e spesso poco conosciuta. Il corso ha un duplice obiettivo: da un lato, aiutare i georgiani a migliorare la propria padronanza dell’italiano, fondamentale per la vita quotidiana e lavorativa; dall’altro, offrire agli italiani uno strumento per scoprire una lingua caucasica dalle radici profonde, risalenti addirittura al III millennio a.C. Con queste iniziative, l’associazione “Georgia Italia” si propone come luogo d’incontro, scambio e condivisione, dove cultura, tradizione e comunità si intrecciano per creare nuovi legami e rafforzare quelli esistenti. Un piccolo ma significativo passo verso un dialogo tra culture che parte dalla conoscenza reciproca e dalla bellezza delle tradizioni.
