13 Ottobre 2025

CAMPANIA OSTAGGIO DELLE POLTRONE: MENTRE LA REGIONE AFFONDA, LA POLITICA TRATTA SOLO SU NOMI E POTERE. ALTERNATIVA POPOLARE DENUNCIA IL GIOCO TRASVERSALE DELLE CASTE

524695152_122232421718166169_244943657604594718_n

Di Mirko Cantarella

Il teatro politico campano si tinge di paradossi, alleanze trasversali e logiche spartitorie sempre più distanti dai bisogni dei cittadini. Mentre la Campania vive una crisi profonda fatta di sanità al collasso, degrado urbano, emergenza carceraria e disorganizzazione amministrativa, le forze politiche sembrano impegnate solo in un estenuante risiko di nomi, liste e potere. A prendere posizione netta è Alternativa Popolare, che per bocca del coordinatore regionale Luigi Cerciello, denuncia “un sistema ormai scollegato dalla realtà, in cui si contratta tutto – da destra a sinistra – tranne soluzioni per i problemi veri”.

Un esempio emblematico, che non è l’unico, arriva dal centrodestra, dove Forza Italia, per voce di Fulvio Martusciello, ha aperto al sostegno a Giosy Romano, figura vicinissima a Vincenzo De Luca. Non solo. Romano, già candidato con De Luca alle scorse regionali, dopo aver presentato una lista di successo, è stato nominato responsabile della ZES Campania e, in seguito, della ZES unica per il Mezzogiorno grazie a Raffaele Fitto. Eppure, alle ultime Europee, ha votato dichiaratamente per Fratelli d’Italia. Oggi è pronto a essere sponsorizzato anche da Forza Italia. Un vero camaleonte politico, che viaggia tra i partiti con disinvoltura, simbolo plastico di una politica fluida ma senza direzione. “Ma Forza Italia – si chiede Cerciello – non era una volta il partito guida del centrodestra? Dopo gli scandali e le polemiche sui consiglieri di Cava de’ Tirreni e Capaccio, davvero si può pensare che la proposta politica per la Campania debba passare per questi nomi? È l’ennesima dimostrazione di una classe dirigente che ha smarrito ogni coerenza”.

Nel frattempo, la sinistra naviga a vista, paralizzata da una trattativa logorante tra PD e 5 Stelle, controllata dal governatore uscente Vincenzo De Luca, che – secondo indiscrezioni – avrebbe imposto un patto: il via libera a Roberto Fico candidato presidente, in cambio della segreteria regionale affidata al figlio Piero De Luca, più una lista civica da lui controllata (“A testa alta”) e due assessori da scegliere in autonomia. Un’intesa che ha scatenato tensioni e malumori, anche dentro il Pd, già reduce da un tesseramento controverso che ha richiesto il commissariamento con l’arrivo di Antonio Misiani. E mentre i partiti si logorano tra trattative opache e ambizioni personali, la Campania sprofonda. Le carceri, simbolo della crisi istituzionale, sono al collasso. Dopo la denuncia delle condizioni disumane nel carcere di Fuorni avvenuta nei mesi scorsi (e non è un fatto nuovo), Alternativa Popolare rilancia la sua battaglia su questo tema, già ai primi posti del proprio programma. Un appello alla dignità e ai diritti che trova eco stranamente anche nelle parole del presidente del Senato Ignazio La Russa, che dopo la visita a Rebibbia (organizzata da “Nessuno tocchi Caino”) ha chiesto “un cambio di passo” da parte della politica.

Peccato che lo stesso La Russa – e il suo partito Fratelli d’Italia – abbiano un anno fa bocciato la proposta Giachetti sulla liberazione anticipata, proposta oggi riesumata in nome dell’emergenza sovraffollamento e che trova imbarazzo proprio nella dirigenza di FDI. Un segnale di contraddizione interna che si aggrava con lo stop della Lega, che frena ogni apertura e invoca “pene certe” e “nuovi penitenziari”, mentre il Pd replica chiedendo “fatti, non parole”. “In questo desolante panorama – conclude Cerciello – Alternativa Popolare rappresenta l’unica voce lucida e coerente. Non siamo interessati alle alleanze di convenienza, né ai trasformismi da poltrona. Vogliamo riportare al centro la dignità dei cittadini, dei detenuti, dei malati, delle famiglie lasciate sole. Vogliamo restituire alla Campania un senso di direzione, identità e giustizia”. Tra incapacità gestionale, collasso morale e assenza di visione, la politica campana sembra oggi vivere di ricatti, ritorni di favore e incastri di potere. Ma la pazienza dei cittadini, sempre più delusi e abbandonati, sembra giunta al limite. E qualcuno, finalmente, prova a dirlo a voce alta.

About Author