3 Luglio 2025

Guarini e Salerno Migliore: le proposte per attrezzare Piazza della Libertà per i turisti

ppiazza della liberta salerno

Piazza della Libertà, situata nel cuore di Salerno, rappresenta un punto strategico per accogliere i numerosi turisti che scendono dalle navi da crociera. Un’attenta progettazione delle attrezzature e dei servizi può trasformare la piazza in un hub accogliente e funzionale, migliorando l’esperienza dei visitatori e favorendo lo sviluppo del turismo locale. In questa ottica si inserisce la proposta di Cesare Guarini, imprenditore salernitano, appassionato di politica ed amante della propria città che in collaborazione con l’associazione “Salerno Migliore” ha stilato 10 punti su cui intervenire per la trasformazione della bella ma scialba piazza salernitana:

1. Punto informazioni turistiche

Un chiosco o un padiglione dedicato alle informazioni turistiche dovrebbe essere installato. Qui i turisti potrebbero ottenere mappe, brochure, guide sulla città, orari dei trasporti pubblici e informazioni sugli eventi locali. Personale multilingue sarebbe essenziale per garantire un servizio di alta qualità.

2. Area di accoglienza ombreggiata

Creare una zona di accoglienza con panchine e tettoie per proteggere i visitatori dal sole o dalla pioggia. Questa area potrebbe essere arricchita da verde urbano, come alberi e piante, per rendere l’ambiente più piacevole e rilassante.

3. Strutture di trasporto

L’allestimento di una fermata per autobus turistici e navette, con una segnaletica chiara, faciliterebbe gli spostamenti verso i principali punti di interesse della città e della Costiera Amalfitana. Sarebbe inoltre utile introdurre un sistema di noleggio di biciclette o monopattini elettrici.

4. Servizi igienici moderni

Installare bagni pubblici moderni, accessibili e ben mantenuti, è fondamentale per migliorare il comfort dei visitatori. Questi dovrebbero includere opzioni per persone con disabilità.

5. Area Wi-Fi gratuita

L’accesso gratuito a internet permetterebbe ai turisti di condividere la loro esperienza in tempo reale, consultare mappe online e organizzare il proprio itinerario.

6. Segnaletica multilingue

Installare cartelli informativi in diverse lingue con mappe e descrizioni dei principali luoghi di interesse storici, culturali e gastronomici di Salerno. Questa segnaletica dovrebbe essere chiara e visibile.

7. Stand enogastronomici

Piccoli stand o chioschi che offrono prodotti tipici locali, come limoncello, mozzarelle di bufala, salumi e dolci tradizionali, darebbero ai turisti un primo assaggio dell’offerta enogastronomica salernitana.

8. Area per eventi e spettacoli

Organizzare un’area dedicata a eventi culturali, esibizioni locali e spettacoli dal vivo creerebbe un’atmosfera vivace e coinvolgente.

9. Deposito bagagli sicuro

Un servizio di deposito bagagli permetterebbe ai turisti di lasciare i propri effetti personali in un luogo sicuro durante la visita alla città.

10. Punto di assistenza medica

Un piccolo punto di assistenza medica o una postazione di primo soccorso garantirebbe un pronto intervento in caso di necessità.

Attrezzare Piazza della Libertà con queste proposte non solo migliorerebbe l’accoglienza per i turisti che arrivano a Salerno via mare, ma rafforzerebbe anche l’immagine della città come una destinazione turistica ben organizzata e ospitale.

Un progetto di questo tipo richiederebbe la collaborazione tra l’amministrazione comunale, gli operatori turistici locali e gli enti pubblici, ma i benefici per il territorio sarebbero significativi e duraturi.

About Author