13 Ottobre 2025

Nasce a Salerno l’associazione “La Georgia e l’Italia – due culture e due economie da avvicinare”

giorgia

Un ponte culturale, sociale ed economico tra Italia e Georgia. È con questa ambiziosa visione che nasce a Salerno l’associazione “La Georgia e l’Italia – due culture e due economie da avvicinare”, fondata da un gruppo di imprenditori italiani e georgiani con l’obiettivo di rafforzare il dialogo e la cooperazione tra i due Paesi. A guidare l’associazione è la presidente Pukhashvili Nana, da oltre quindici anni residente a Salerno, dove è divenuta un punto di riferimento per la numerosa comunità georgiana presente in città e provincia.

Da anni la Pukhashvili si distingue per il suo impegno nel promuovere l’integrazione e la valorizzazione culturale della Georgia in Italia, organizzando eventi e partecipando attivamente a iniziative come la “Festa dei Popoli”, appuntamento annuale promosso dalla Consulta dei Popoli e dall’Arcidiocesi di Salerno; gli eventi organizzati con la Comunità Georgiana di Salerno in collaborazione con la 2ndHand Solidale ODV e l’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Salerno – Campagna –come la presentazione del libro di Francesco Trecci “Skartvelo – Viaggio in Georgia la perla del Caucaso” dove attraverso le foto, i racconti ed anche un bel momento musicale, l’autore ha esplorato il fascino di questo paese, mettendo in evidenza la sua ospitalità ed ha attirato un numero considerevole di presenti. Proprio dall’esperienza maturata nell’ambito della progettazione culturale e dell’animazione sociale nasce l’idea di creare un contenitore permanente, capace di favorire una conoscenza autentica e profonda tra le due realtà nazionali, troppo spesso lontane a causa di una reciproca scarsa conoscenza.

L’associazione intende promuovere iniziative culturali, artistiche e sociali capaci di avvicinare le due comunità, ma anche creare opportunità concrete di sviluppo economico. “La cultura può e deve diventare il motore per nuove occasioni di lavoro e collaborazione – spiega la presidente –, e per questo abbiamo voluto coinvolgere imprenditori salernitani e georgiani nella fase costitutiva dell’associazione. Siamo convinti che solo un dialogo continuo tra mondi diversi possa generare occasioni di crescita condivisa”.

Le attività dell’associazione si svolgeranno sia in Italia che in Georgia, con l’obiettivo dichiarato di costruire un ponte concreto e duraturo tra le due nazioni. Un ponte che non sia solo simbolico, ma che sappia essere percorso in entrambe le direzioni, aprendosi a scambi culturali, commerciali, turistici e formativi.

La costituzione dell’associazione rappresenta dunque un passo importante verso un’idea di cooperazione internazionale fondata sulle relazioni umane, sul rispetto reciproco e sullo sviluppo condiviso. Un progetto che nasce a Salerno, ma che guarda lontano, con l’ambizione di essere un modello di dialogo tra culture e popoli.

About Author